PHOTO GALLERY

Mario D’Onofrio | Con un Mare di Dentro

Di Barbara Martusciello

 

La Fotografia è per suo stesso statuto restituzione di qualcosa di esterno osservato, scelto ed eternato e, a meno di sperimentazioni, meticciamenti, postproduzione e uso di Intelligenza Artificiale, attiene alla realtà così com’è, fuori. Sappiamo che non esiste fotografia oggettiva, perché già dalla scelta della porzione del presente da inquadrare, dalla distanza adottata, dal momento preferito e da quel rapporto tra studium e punctum che Roland Barthes indicò mirabilmente emerge la soggettività; ebbene: ci sono fotografi che, più di altri, manifestano una visione altra, per così dire sentimentale.

Mario D’Onofrio è uno di loro.

La sua Fotografia rivela uno sguardo lirico, intimo, personale e talvolta ontologico rispetto al mondo scrutato, percepito e fissato dallo scatto perfetto. Esprime quindi le proprie emozioni che ogni fruitore può riconoscere a tratti, quasi come rispecchiamento di sé, a patto di riuscire o accettare di non celare le proprie vulnerabilità e di connettersi alla propria interiorità come lo stesso artista fa.

Se è vero, come scrisse Susan Sontag, che il “pittore costruisce, il fotografo rivela”, Mario D’Onofrio rivela se stesso in questa serie di opere in mostra; sono immagini del mare, talvolta quasi geometria e palette cromatica; di alcuni bagnanti colti nella propria solitudine; di un muro illuminato; di onde nella notte; di battigie la cui linearità è ravvivata da vividi particolari; di una sdraio vuota sull’arenile, piena di sottotesti segreti; di una barchetta di carta in acque scure, tra veri riflessi che richiamano private allegorie; della vastità del paesaggio; di una coppia sorpresa dalla pioggia sul litorale; di cieli sorvolati da alti velivoli che sembrano esistere solo perché visti dalla spiaggia; di un’imbarcazione che entra appena appena nella scena o della nave tanto lontana che pare un fantasma evanescente; di un aereo tra le nuvole, che sembra solo vagheggiato; di dettagli: una biglia tra le biglie, distinta dalla massa; un cannocchiale puntato sull’immensità; un veliero in bottiglia…

Così, l’autore, portato a una narrazione simbolica che racconta con stile malinconico se stesso, il suo spaesamento di fronte all’immensità della vita, alla grandezza dell’esistente, ci accompagna con delicatezza a scoprirci empaticamente coinvolti, a esplorare quella parte che ognuno di noi custodisce – pur se in taluni talvolta è mancante, purtroppo – e che la velocità sincopata e la concretezza della quotidianità non valorizzano, o reprimono. Mario D’Onofrio con coraggio e determinazione, datogli da un grande, profondo lavoro professionale, nel senso fotografico del termine mette in atto un’epifania. Nella sua personale, titolata emblematicamente Con un Mare di Dentro, la relazione tra sé e ciò che egli immortala, tra interiorità e l’esterno, stilisticamente è affidata a una vis pittorica tecnicamente analogica che rende tutto molto accattivante ed esalta il connubio tra poetica ed estetica. Non secondaria è la predilezione per landscapes del suo territorio, con l’amata Formia. Qui è nato e vissuto, da qui si è allontanato cercando nuove esperienze, una formazione internazionale, un futuro altrove; e qui ha fatto ritorno: un meno travagliato, omerico nostos. Questo appartiene all’Uomo e al Fotografo Mario D’Onofrio, novello Ulisse – non a caso eroe viaggiatore che l’Odissea ci dice legato alla zona del Golfo e alla Riviera a lui dedicata – pronto a fare i conti con la sua identità, la memoria e quel senso di appartenenza che in un modo o nell’altro, pur nelle differenti biografie e geografie, ci riguarda tutti: anche quando, semmai, il luogo, Itaca o Formia, non è più quello dell’infanzia, dei propri ricordi.

Questa complessità visiva, narrativa, psicologica, metaforica e, abbiamo detto, afferente al sentimentale è tutta in una semplice istantanea, in una sequenza scatti, in un intero rullino, in una selezione online, in un libro fotografico e in un’esposizione – questa personale – e comunica e coinvolge davvero molto più di tante parole. 

Mario D’Onofrio | With a Sea Inside

By Barbara Martusciello

Photography is inherently the portrayal of something external that has been observed, chosen, and preserved. Unless it involves experimentation, post-production, or artificial intelligence, it relates to reality as it exists. We recognize that objective photography is impossible because subjectivity naturally influences the choice of the moment to be captured, the distance from the subject, the preferred timing, and the relationship between studium and punctum as Roland Barthes described. However, some photographers, more than others, convey a different, somewhat sentimental, vision.

Mario D'Onofrio is one of them.

His photography reveals a lyrical, intimate, personal, and sometimes ontological view of the world that is scrutinized, perceived, and captured through the perfect shot. He thus expresses his emotions, which every viewer can recognize at times—almost as a reflection of themselves—provided they are able or willing to accept their vulnerabilities and connect with their inner selves, as the artist does.

If it is true, as Susan Sontag wrote, that “the painter constructs, the photographer reveals,” Mario D'Onofrio reveals himself in this series of works on display. They are images of the sea, sometimes almost geometric and vibrant in color; of a few bathers caught in their solitude; of an illuminated wall; of waves in the night; of shorelines whose linearity is enriched by vivid details; of an empty beach chair on the sand, filled with secret subtexts; of a paper boat in dark waters, among real reflections that evoke private allegories; of the vast landscape; of a couple surprised by rain on the coast; of skies flown over by high aircraft that seem to exist only because they are seen from the beach; of a boat just entering the scene or a ship so far away it looks like a fading ghost; of an airplane in the clouds, barely glimpsed; of details: a marble among marbles, distinguished from the rest; a telescope pointed at the horizon’s vastness; a sailing ship inside a bottle...

Thus, the author, drawn to symbolic storytelling that reflects himself in a melancholic style, his disorientation in the face of the vastness of life and the grandeur of existence, gently guides us as we discover ourselves empathically involved, exploring that part within each of us—even if, unfortunately, it sometimes seems missing—and which the rapid pace and concreteness of everyday life neither value nor acknowledge. Mario D'Onofrio, with courage and determination, a gift from his deep and profound professional work in the photographic sense, creates an epiphany.

In his solo exhibition, emblematically titled Con un Mare di Dentro (With a Sea Inside), the relationship between himself and what he immortalizes, between interiority and exteriority, is expressed through a technically analog pictorial style that makes everything very captivating and enhances the connection between poetics and aesthetics. Equally important is his love for the landscapes of his homeland, including his beloved Formia. He was born and raised there, then left in search of new experiences, an international education, and a future elsewhere; yet he returned—less troubled, just like Homer. This is the work of Mario D'Onofrio, the man and the photographer, a new Ulysses—not coincidentally a wandering hero linked to the Gulf area and the Riviera the Odyssey describes—ready to explore his identity, his memory, and that sense of belonging that, in one way or another, despite different biographies and places, concerns us all: even when, if at all, Ithaca or Formia, is no longer that of childhood and memories.

This visual narrative's psychological, metaphorical, and sentimental complexity is all contained within a simple snapshot, a sequence of shots, an entire roll of film, an online selection, a photographic book, and a personal exhibition. It communicates and resonates far more than many words ever could.